COME NASCE LA LOGISTICA

ALESSANDRO MAGNO

Alessandro il Grande attraversò il mar Egeo per iniziare la conquista dell’Impero Persiano e nulla avrebbe potuto fare senza un apparato logistico adeguato a supporto dell’immenso esercito che lo seguiva.

300

a.C.

1940/1945

II GUERRA MONDIALE

Questa identificazione della logistica come attività esclusivamente militare rimane valida fino alla seconda guerra mondiale quando la scala globale del conflitto portò a sforzi logistici fino ad allora inimmaginabili, basti pensare all’operazione Overlord in Normandia.

LOGISTICA INTEGRATA

Emerge il concetto di logistica integrata, la quale rappresenta il processo per mezzo del quale pianificare, attuare e controllare il flusso delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, e dei relativi flussi d informazioni, dal luogo di origine al luogo di consumo, in modo da renderlo il più possibile efficiente e conforme alle esigenze dei clienti.

1986

100

a.C.

IMPERO ROMANO

Ai tempi dei Romani Caio Giulio Cesare istituì la figura del logista tra gli ufficiali in servizio nelle sue legioni, in qualità di responsabile degli approvvigionamenti.

1980

LOGISTICA DEI MATERIALI

L’attenzione si sposta repentinamente sulla gestione dei materiali: viene infatti coniata l’espressione “logistica dei materiali”, per indicare il governo di tutte le attività volte ad assicurare la corretta acquisizione, movimentazione e gestione dei materiali al fine di garantire il costante e tempestivo rifornimento alla produzione ed agli altri enti utilizzatori.

OGGI

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

La logistica assume un ruolo sempre più centrale ed il suo obiettivo diventa sostanzialmente quello di governare tutte le fasi del processo produttivo, anche esterne all’azienda, secondo una visione sistemica, L’SCM è un nuovo approccio di management in cui la singola azienda diventa parte di una rete di entità organizzative che integrano i propri processi di business per fornire prodotti, servizi e informazioni che creano valore per il consumatore.